5 soluzioni naturali per il prurito

Prurito
5 soluzioni naturali per il prurito
Una delle sensazioni più fastidiose che si possono percepire sulla propria pelle è quella del prurito, che sia locale o diffuso in tutto il corpo. Le irritazioni cutanee possono essere determinate da molteplici fattori, come punture di insetto, reazioni allergiche, infezioni o patologie. Il fastidio aumenta quando il prurito si presenta durante la notte disturbando il sonno. Il primissimo consiglio da dare a chi soffre di prurito è quello di non grattarsi. Sembra banale, ma è di fondamentale importanza per non rischiare di peggiorare la situazione provocandosi delle ferite. Inoltre, prima di procedere con qualsiasi trattamento, è molto importante consultare un medico per determinare la causa scatenante dell’irritazione. Allo stesso tempo però esistono alcuni rimedi che donano sollievo immediato regolando il PH cutaneo. Ecco quindi cinque soluzioni naturali per il prurito.
Prurito
Aloe vera
Conosciutissima per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, l’aloe vera è una pianta particolarmente utile per curare la pelle in presenza di prurito, irritazioni e scottature. Il gel naturale contenuto all’interno delle sue foglie può essere applicato direttamente sulla cute per donare un’immediata sensazione di freschezza e sollievo. In alternativa, per lenire i fastidi provocati dal prurito, esistono in commercio creme di aloe vera naturali al 100%. È importante però non applicare il gel sulla cute danneggiata da ferite o escoriazioni.
Prurito
Limone
Anche il limone è famoso per le sue peculiarità antinfiammatorie e antisettiche, soprattutto in presenza di punture di insetti. Questo frutto di colore giallo acceso è ricco di vitamine A e C, antiossidanti, polifenoli e acido citrico. Può fungere da antibatterico e astringente, per donare sollievo alla pelle in pochissimo tempo. Basta tagliare qualche fetta di limone e applicarla direttamente sulla cute interessata dal prurito. In alternativa si può utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di succo di limone applicandolo sulla zona irritata.
Prurito
Avena
L’avena è un cereale conosciuto principalmente come alimento da colazione, ma è utilizzato anche in cosmesi per la produzione di creme benefiche e lenitive. In particolare si parla di avena colloidale, una caratteristica lavorazione che deriva dalla finissima macinatura della farina d’avena. Questa può essere aggiunta nella vasca da bagno assieme a dell’acqua tiepida per donare sollievo e relax alla pelle irritata. In alternativa si può creare un denso impasto di avena e acqua da applicare all’occorrenza sulla cute pruriginosa per calmare il fastidio.
Prurito
Bicarbonato
Al pari del succo di limone, anche il bicarbonato di sodio viene spesso utilizzato per calmare il prurito. Il bicarbonato è un prodotto naturale facilmente reperibile anche nei supermercati tanto che il suo impiego varia dalla cucina alla cosmesi, fino alla cura della casa. Questo prodotto ha la capacità di disinfettare la pelle regolando il suo PH naturale, donandole sollievo in caso di prurito e infiammazioni. Basta immergere la cute interessata dal fastidio in una soluzione di acqua e bicarbonato, come ad esempio una vasca o una bacinella a seconda della diffusione dell’irritazione.
Prurito
Acqua fredda e impacchi di ghiaccio
Il nostro istinto ci porta a risolvere i problemi trovando a volte le soluzioni più semplici. Il freddo è uno dei rimedi più immediati e naturali per lenire la pelle in caso di prurito. Far scorrere dell’acqua fredda o applicare del ghiaccio sulla cute arrossata contribuisce a donare un sollievo pressoché istantaneo. Se si intende utilizzare il ghiaccio, è bene ricordarsi di avvolgerlo precedentemente in un panno o un asciugamano di modo da non rischiare di ustionare la pelle per l’eccessivo sbalzo termico. Altrimenti una bella doccia fredda è sempre l’ideale per calmare il prurito.
Prurito